People & Crafts
Il Ritorno dei Telai a Lucca
di Alexandra 28/04/2017
Atelier Tommasi - La Tela di Penelope - Laboratorio Niemack - Zazzi Dallamano

Erano scomparsi i telai dalle vie cittadine. Uno dopo l’altro avevano cessato la propria attività. Un peccato - se si pensa che Lucca nel Basso Medioevo è stata la metropoli della seta in Europa. Un po’ come quando oggi un esercizio storico chiude i battenti: si ha il senso che si sia perso qualcosa di prezioso per sempre.
Ma poi – all’improvviso – cominciano a sbucare un telaio qua, un altro là; e senza rendercene conto un’antica tradizione è riaffiorata. Stupendo! Tradizioni che si rinnovano come le stagioni; una vera e propria rinascita dei telai!
Dove si trovano?
Un po’ sparsi per tutto il centro storico: in via Santa Croce, in via Fillungo, in via dell’Anfiteatro e in via Galli Tassi.
Atelier TOMMASI LOOM WORKS








Atelier TOMMASI LOOM WORKS
Genni Tommasi ha imparato il mestiere delle antiche tessiture nel Laboratorio di tessitura rustica di Palazzo Mansi. Oggi Genni confeziona raffinati abiti, foulard, stole e sciarpe, ma anche originali accessori per l’abbigliamento e l’arredo. Ogni articolo è realizzato a mano su antichi telai ed è perciò unico! Potete ammirare Genni all’opera nel suo atelier in via Santa Croce. Lo riconoscerete subito per l’antico telaio a quattro licci lì esposto, e per la sua fedele amica “Ladyhawke”, un bellissimo cane Collie, sempre ai suoi piedi.
via Santa Croce, 46
+39 0583 464624
www.gennitommasi.com
LA TELA DI PENELOPE








La Tela di Penelope
Un’originale cooperativa sociale da appoggiare ed aiutare nel nostro piccolo! Si tratta di un laboratorio tessile che si occupa di riabilitazione psichica e arte-terapia, ovvero curare tramite l’arte - in questo caso la tessitura - le persone con disturbi mentali. Inoltre la cooperativa organizza anche corsi per tutti gli appassionati di tessitura. L’insegnante è una delle donne più esperte sulla tessitura a mano: la signora Lucia Nesi. Nel laboratorio sono esposti i prodotti artigianali di loro produzione.
Via Anfiteatro, 73
www.penelopecooperativa.it
LABORATORIO DI TESSITURA RUSTICA MARIA NIEMACK








LABORATORIO DI TESSITURA RUSTICA MARIA NIEMACK
Nel 1950 una signora di nome Maria Niemack (Milano 1892 - Lucca 1975) recuperò l’antica tradizione della tessitura creando l’azienda Tessiture Rustiche di Lucchesia! Nell’azienda, tessitrici lucchesi producevano tessuti in canapa ed in seta di filaticcio (un filo irregolare, meno lucente, ma robusto). Fu la signora Maria a lasciare in eredità il proprio laboratorio tessile al Museo Nazionale di Palazzo Mansi che oggigiorno si può ancora visitare due volte a settimana. Nei giorni di apertura del laboratorio sono presenti membri dell’Associazione “Tessiture Lucchesi”, per rispondere - veramente con tanta pazienza – a qualsiasi domanda si possa avere riguardo ai telai e all’attività della tessitura in generale.
Museo Nazionale di Palazzo Mansi
Via Galli Tassi 43
+39 0583 55570 www.luccamuseinazionali.it/it/mansi/laboratorio_tessitura
ZAZZI DALLAMANO








ZAZZI DALLAMANO
La boutique si trova in via Fillungo, ma gli stabilimenti sono a Castelnuovo Garfagnana. Quel che vediamo in città è solo una piccola parte di quel che Zazzi è in realtà: una vera e propria impresa. Fondata nel 1949 dalla signora Anna Pedri e specializzata nella tessitura di stole di lusso, l’impresa che a quell’epoca iniziò con poche tessitrici locali attualmente conta più di 100 impiegati! Oggi Zazzi è gestita dai discendenti della signora Anna - uno degli attuali soci è il suo nipote. Nella boutique sono esposti pregiati scialli e foulard di produzione artigianale e meccanica, ma Zazzi produce anche per le più famose griffe europee!
Via Fillungo, 128
+39 0583 491638
www.zazzidallamano.it/it
Che fortuna e che piacere di avere nuovamente manufatti creati a Lucca!